Per garantire una transizione senza intoppi e rispettare i nuovi standard, è essenziale per proprietari e loro affittuari familiarizzare con la nuova normativa regionale vigente 11/2023, considerando che il termine ultimo per regolarizzarsi è previsto per il 31.12.2023!

1. Cos’è il CIR
Il Codice Identificativo Regionale – è un codice alfanumerico associato all’alloggio che consente di affittare l’appartamento per locazioni brevi per finalità turistiche.
Preparati a scoprire tutto sul nuovo Codice Identificativo Regionale (CIR) per le locazioni turistiche in Valle d’Aosta! 🏡💼 Da ora in poi, il CIR sarà il biglietto d’ingresso per tutti gli alloggi ad uso turistico in Valle d’Aosa.
Continua a leggere per scoprire come l’Atelier du Temps semplifica e facilita la gestione degli affitti brevi nella splendida Valle d’Aosta.
2.Scelta del Metodo di Accesso: SPID, CIE o CNS
Per iniziare, dovrai accedere – sul sito della Regione Autonoma Valle d’Aosta – al sistema di registrazione utilizzando uno dei seguenti metodi: Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), Carta d’Identità Elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). Assicurati di avere a disposizione uno di questi strumenti per procedere con la registrazione.
Compilazione dei Campi con Visura Catastale
Nella fase di registrazione, dovrai compilare tutti i campi richiesti. Assicurati di avere a portata di mano la Visura Catastale dell’alloggio che stai mettendo a reddito. Questo documento è essenziale per compilare la registrazione in modo accurato.
3.Delegare la Registrazione
Se sei alle prese con gli adempimenti della legge regionale 11/2023 in Valle d’Aosta e il mondo degli strumenti informatici ti sembra un po’ complicato, non preoccuparti, abbiamo la soluzione! C’è un modo semplice per alleggerire il carico: la delega. Puoi affidare tranquillamente a qualcun altro, che sia una persona fisica o un’impresa, gli adempimenti richiesti tramite apposito modulo.

4.Comunicazioni Obbligatorie
Comunicazione all’Amministratore del Condominio
L’alloggio che stai mettendo a reddito è situato in un condominio? Allora dovrai comunicare l’avvio dell’attività di locazione turistica all’amministratore del condominio entro 30 giorni dall’ottenimento del codice CIR. Fornisci loro la data di inizio dell’attività di locazione turistica e il Codice Identificativo Regionale (CIR) rilasciato dal Comune della regione Valle d‘Aosta nel cui territorio è ubicato l’alloggio. Questa comunicazione è importante per garantire la trasparenza e il rispetto delle regole condominiali.
Comunicazioni alle Autorità
Infine, avvia la trasmissione delle comunicazioni previste dall’articolo 4, comma 7, lettera a) e b) della legge regionale 11/2023. Questo passo contribuirà a mantenere informati tutti gli attori coinvolti e a garantire una gestione trasparente dell’alloggio ad uso turistico.
Conclusioni
⚠️Non perdere di vista questi passaggi chiave e assicurati di essere in regola entro la scadenza. Per semplificare il processo, potresti anche considerare l’aiuto a L’Atelier du Temps. Scopri di più su come ottenere una registrazione senza stress e rispettosa delle normative.
Questa guida è offerta con l’assistenza esperta de L’Atelier Du Temps, un partner fidato per semplificare il processo di registrazione. Scopri come mettere a reddito il tuo immobile e come regolarizzarlo affidandosi ai professionisti dell’affitto turistico!
